top of page

Festival Pianistico Internazionale Larius - concerto n. 3

gio 13 apr

|

Auditorium Casa dell'Economia

“Rossini si racconta attraverso le sue musiche” Progetto rivolto alle scuole Pianoforte: Michele Santomassimo Soprano: Aurora Tirotta Presentatori: Classe 1 D - Scuola Media "Don Ticozzi" di Lecco

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Festival Pianistico Internazionale Larius - concerto n. 3
Festival Pianistico Internazionale Larius - concerto n. 3

Orario & Sede

13 apr 2023, 11:00

Auditorium Casa dell'Economia, Viale Tonale, 30, 23900 Lecco LC, Italia

Partecipanti

Info sull'evento

“Rossini si racconta attraverso le sue musiche” rivolto alle scuole

Programma:

Ouverture dal barbiere di Siviglia

Una voce poco fa’ - Dal barbiere di Siviglia

La danza - aria da camera

Inno all’amore e al liquore - aria da camera

La pastorella - aria da camera

Oh salutaris Hostia - dalla “Petite messe solennelle

Pianoforte: Michele Santomassimo

Soprano: Aurora Tirotta

Presentatori: Classe 1 D - Scuola Media "Don Ticozzi" di Lecco

Michele Santomassimo

Pianista lecchese, ha completato gli studi diplomandosi a pieni voti nel 1997 presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova. Dal ’97 al 2001, grazie ad una borsa di studio, ha seguito i corsi Internazionali di Perfezionamento pianistico tenuti dai maestri: Eli Perrotta e Chiaralberta Pastorelli.” Ha frequentato il corso di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Vittorino De Col, a sua volta allievo del grande Arturo Benedetti Michelangeli. Ha seguito il corso di perfezionamento ad orientamento jazzistico tenuto dal M° Giorgio Gaslini. Musicista poliedrico, è impegnato sia come solista sia in diverse formazioni cameristiche con le quali si è esibito in numerose città italiane ed estere tra cui, degne di nota: Milano (sala del coro del conservatorio “G. Verdi), Abbadia Lariana (Fondazione “Ercole Carcano”), Roma (All Saints’Anglican Church), Graz-Austria (università musicale di Graz , Katolische Hochschule di Graz) Nagyganizsa- Ungheria, (galleria d’arte Kepzomuvesztek di Nagyganizsa – università della musica di Nagyganizsa), Londra-Inghilterra, (Church of st. Mary on Paddington Green), Ginevra –Svizzera (Teatro del Cern). Ha approfondito la sua cultura musicale, seguendo un corso di composizione tenuto dal maestro Ivan Fedele ed ha pubblicato un brano per pianoforte a cura della Casa Editrice Bérben di Ancona.

Aurora Tirotta

Curriculum Aurora Tirotta Inizia a studiare all'età di 15 anni con il padre M° Gaetano Tirotta che la conduce al Diploma in Canto a soli vent'anni. Selezionata per l'Accademia della Scala ha avuto la possibilità di perfezionarsi con cantanti del calibro di Renato Bruson, Mirella Freni, Luis Alva e Leyla Gencer. Ha seguito Masterclass con Fabrizio Arena e Francisco Araiza. Già provata da svariati concerti ed opere settecentesche, nel 2007 inizia la carriera debuttando il ruolo di Rosina al Teatro Lirico di Latina. Negli anni ha cantato per Teatri quali La Scala di Milano, L'Alighieri di Ravenna, il Giglio di Lucca, Il Bellini di Catania, il Seoul Art Center, la Carnegie Hall di New York e La verdi di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Lauro Rossi di Macerata, Musashino di Tokyo, La Crieè Di Marsiglia, il teatro Francesco Cilea, il Sinfoniorkestrer di Aalborg in Danimarca ed il teatro Wuppertal in Germania, la Dom Culture ed il Cremlino di Mosca, Wintertur in Svizzera. Ha partecipato a svariati Festival quale Il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca,il Festival Svedese di Kopparberg ed il Festival Puccini di Torre del Lago. E' stata interprete dei Ruoli di Mimì nella Boheme, Liù nella Turandot, Rosina nel Barbiere di Siviglia, Leonora nel Trovatore, Medea nel Novello Giasone, Micaela della Carmen, Luigia nelle Convenienze ed Inconvenienze teatrali (per il Teatro alla Scala), Maria nel Diktator, Zerlina nel Don Giovanni, Susanna/Barbarina nelle Nozze di Figaro, Diomeda nell'Oristeo, Fiordiligi nel Così fan Tutte e Turandot nella Turandot. E' stata vincitrice ai concorsi "Spiros Argiris" a Sarzana, "Giordani" a Fano, "Beniamino Gigli" a Roma e al "Campi Flegrei" di Pozzuoli.

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

bottom of page